Biodiversity Between the Roots
from 18/05/2025 until 18/05/2025
Descrizione del progetto
Cosa nasconde la Ninfa del Lago? la Ricerca dell'impercettibile , ovvero un'esperienza di Citizen Science con l'Università di Modena e Reggio Emilia. La mattina, in compagnia dei Ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia, scopriremo come si può studiare il suolo in cerca di biodiversità, riconoscendo la fauna impercettibile che vive nascosta nei primi strati del suolo. Nel pomeriggio la Ricerca continua, questa volta guidati nell'esperienza dalle Guide Ambientali Escursionistiche, con una breve escursione, in cerca delle specie che riusciamo a riconoscere sopra il suolo, i partecipanti potranno attivamente contribuire con le specie ""catturate"" in foto ad un progetto di raccolta dati del Parco del Frignano."" Note sullo svolgimento: ore 10 le persone vengono accolte nella località ai bordi tra lago e faggeta e con un gioco, adatto a diverse età, dedicato al suolo e vengono introdotti ad alcuni concetti base sull'ecosistema suolo. alle ore 11 ci si riunisce attorno al tavolo dove i Ricercatori UNIMORE hanno creato uno stand con un mini laboratorio da campo con microscopi , Berlese, schede di rilevamento etc e spiegano ai partecipanti le ricerche che svolgono sulla pedofauna , e dimostrano il metodo per raccogliere e classificare i campioni. Si raccoglie un campione su cui il pubblico si mette alla prova guidato dai ricercatori. Nel pomeriggio invece il pubblico accompagnato dalle Guide Ambientali Escursionistiche e guidato in una raccolta dati sulle specie di piante , funghi e insetti presenti ,attraverso l'uso dell'App INaturalist le foto vengono inserite nel progetto Biodiversity between the roots, contribuendo al progetto in atto dell'Ente Parchi con NBFC ."
Aim