"I tardigradi vanno a scuola"
from 18/05/2025 until 18/05/2025
Descrizione del progetto
Il progetto di Citizen Science “I tardigradi vanno a scuola” nasce dalla volontà di coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze in età scolare in attività di ricerca, attraverso un’esperienza scientifica a tutto tondo che consente loro di sentirsi parte di un più ampio progetto di indagine della biodiversità. L’approccio di Citizen Science, o scienza partecipata, aiuta infatti i cittadini e, come nel caso specifico, i più giovani a sviluppare un senso di responsabilità ambientale che, partendo dalla conoscenza, li rende partecipi e consapevoli dello studio della biodiversità italiana e della sua conservazione. In particolare, questo progetto si occupa della biodiversità dei tardigradi italiani. I tardigradi sono piccoli animali acquatici che colonizzano diversi ambienti di tutto il mondo, dai deserti ai ghiacciai, dagli abissi marini alle vette più alte delle montagne, alle pozze temporanee, ai muschi e ai licheni. In questo progetto, gli alunni e le alunne delle scuole primarie e secondarie (I e II grado) potranno applicare il metodo scientifico per analizzare i campioni raccolti da loro in varie località italiane, con lo scopo di individuare e raccogliere i tardigradi, come dei veri scienziati. I tardigradi stanno acquisendo popolarità anche tra i non esperti grazie alla loro capacità di seccarsi insieme al substrato in cui vivono diventando un buon modello per l’insegnamento delle scienze.
Aim