SharkApp
from 25/04/2022 until 20/12/2023
Descrizione del progetto
I cittadini inviano segnalazioni fotografiche e contestualizzate di avvistamenti di squali nelle acque italiane (diporto, immersione, crociere etc.) e/o in aree costiere (come mercati ittici). In questo modo, è possibie avere un aumento delle segnalazioni, che vengono comunque controllate e censite dagli esperti della SZN, e creare una mappa (disponibile in app) della distribuzione delle specie conosciute di squali nel Mediterraneo italiano. Mappature di questo tipo senza il coinvolgimento attivo degli stakeholder del mare sono quantomeno difficili se non impossibili (e, di fatto, non esistono). Tali mappature permettono una maggior conoscenza e consapevolezza della distribuzione geografica degli squali, e quindi forniscono agli studiosi una serie di preziosi strumenti per la conservazione dei condroitti nelle nostre acque. Tuttavia, il progetto non si limita alle segnalazioni: tramite la diffusione delle buone pratiche di pesca che tengono conto della salvaguardia dei condroitti (nella maggior parte dei casi vittime del bycatch), possono fattivamente cambiare le condizioni di sopravvivenza e tutela di specie ad alto rischio di estinzione locale o globale. Tramite l'utilizzo dell'app, i partecipanti possono avere accesso alle mappe, segnalazioni e foto, fornendo così uno strumento prezioso per chi è interessato alla conservazione degli squali. Inoltre, l'app e i deliverable associati forniscono anche una serie di strumenti e manuali per l'identificazione delle specie e, per i pescatori, anche buone pratiche sulla manipolazione e liberazione degli animali.
Aim
Identificazione e mappatura delle segnalazioni di squali nelle acque italiane