"Cercatori di orchidee" nel Parco delle Foreste Casentinesi

Attivo

from 17/05/2025 until 18/05/2025

Descrizione del progetto

A partire dalla seconda metà del 2020 tramite una borsa di studio assegnata dal Parco Nazionale è partito un progetto per la realizzazione di un "Atlante delle orchidee del Parco". Sono quindi iniziate le prime attività di ricerca in campo attraverso le canoniche metodologie di indagine botanica, che sono state tempestivamente coadiuvate dalle prime attività di coinvolgimento dei cittadini guidati dai canali social e web del Parco. L’Atlante delle Orchidee del Parco delle Foreste Casentinesi nasce con l’idea di formulare una sintesi dello stato attuale della ricerca nell’area protetta coinvolgendo la cittadinanza nella raccolta di informazioni per ampliare la base di dati disponibili e garantire una adeguata tutela in campo delle specie e degli habitat di crescita. Infatti, la naturale diffusione delle orchidee sul territorio comporta a volte grandi difficoltà nel reperire dati e una rete di “cercatori di orchidee” può fare la differenza. Il progetto include la formazione dei partecipanti attraverso corsi teorici con uscite pratiche in campo dove sono state fornite tutte le indicazioni necessarie per riconoscere le specie di orchidee presenti nel Parco e segnalare le osservazioni a coordinatori esperti che si occupano di validare i dati. Nel 2021, al fine di estendere la rete dei rilevatori viene organizzato il primo corso introduttivo di riconoscimento delle orchidee spontanee del Parco ad accesso libero e gratuito. La formazione degli aspiranti ‘cercatori di orchidee’ si è svolta da aprile a giugno, guide ambientali escursionistiche, studiosi, fotografi naturalisti e appassionati di natura hanno partecipato a un evento formativo che ha visto oltre 90 iscritti suddivisi in tre lezioni teoriche (online) e tre turni in campo (ciascuno da due uscite). Nonostante l’iniziale difficoltà con le chiavi dicotomiche (tipici strumenti di riconoscimento dei botanici), i partecipanti sono riusciti a identificare non solo le specie più diffuse ma anche alcune Orchidaceae rare e localizzate nel Parco. Grazie a questa formazione, i partecipanti hanno potuto raccogliere osservazioni sulle orchidee durante le escursioni, contribuendo alla realizzazione della cartografia di presenza sul territorio. Il corso di formazione, patrocinato dall’Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche (AIGAE), dal Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) e dal Museo di Ecologia di Meldola è stato ripetuto con modalità simili a cadenza annuale per i successivi tre anni (2022-2024) registrando in ogni occasione il tutto esaurito dei posti disponibili. Alcune uscite sono state svolte anche all’interno del Giardino Botanico di Valbonella, struttura situata nel cuore del Parco che conserva numerose specie e ambienti appenninici tipici. A chiudere i corsi un esame finale e la consegna dell’attestato di partecipazione. Durante le loro uscite e visite in autonomia nell’area protetta, i neo-cercatori di orchidee hanno fotografato e censito le orchidee incontrate, inviando il materiale ai tecnici del Parco che si sono occupati della validazione. Tutto il materiale è stato inserito all’interno dell’archivio delle orchidee del Parco conservando di volta in volta il nominativo degli autori. Questi dati sono stati convogliati a quelli presenti in bibliografia e ottenuti dalle ricerche dei botanici in un volume di 356 pagine, l’Atlante delle Orchidee del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”. Qui, ad ogni segnalatore è stato attribuito un codice univoco che designa il suo contributo alla ricerca in ogni scheda descrittiva delle 50 specie presenti. Si propone quindi di organizzare anche per il 2025 il corso di riconoscimento delle orchidee spontanee del Parco, organizzato in lezioni teoriche e in uscite sul campo. Se le lezioni si terranno anche nelle settimana precedenti, si potranno svolgere nella settimana dal 12 al 18 maggio le uscite pratiche nel Parco. Inoltre potrà essere organizzato un evento ad hoc presso il Giardino Botanico di Valbonella, dedicato al mondo delle orchidee e al loro studio e riconoscimento.

Aim

Coordinatore

Other Organisations involved

Pubblicato 08/05/2025
|
Updated 18/05/2025
|
Visualizzato 2 volte
x
This website is using cookies. More info. That's Fine