progetto Neptis - Farfalle delle Alpi orientali

Attivo

from 14/05/2021 until 09/09/2021

Descrizione del progetto

Per il principio 1: si basa sulla collaborazione volontaria di chiunque voglia contribuire, condividendo le proprie osservazioni di farfalle sul territorio. Per il principio 2: Alla fine del progetto, il database sarà oggetto di una “analisi” definitiva, per ottenere informazioni sulla diffusione, distribuzione, fenologia ed ecologia delle diverse specie nel territorio considerato. I risultati saranno pubblicati in un volume. Per il principio 3: il progetto è concepito anche per (i) 2) promozione di interesse e attenzione verso la biodiversità nell’Italia nord-orientale, in particolare per la fauna “minore” e “invertebrati”; (ii) fornire a persone opportunità e/o stimolo per sviluppare o approfondire conoscenze e competenze professionalizzanti nei settori dell’analisi ambientale, ricerca, educazione ambientale, didattica naturalistica Per il principio 4: convolgimento nella raccolta dati, nella validazione dei dati, nell'analisi dei dati e nella pubblicazione/divulgazione dei risultati Per il principio 5: Dopo ogni inverno, quindi, ogni collaboratore riceverà annualmente un report con i risultati preliminari del progetto e le identificazioni delle proprie osservazioni. Per il principio 6: Tutte le osservazioni saranno raccolte in un database e saranno sottoposte ad una serie di controlli (“validazione”) da parte dei coordinatori, soprattutto per identificare le specie o confermare le identificazioni indicate (sulla base delle fotografie associate), verificare la precisione della georeferenziazione, ecc. Per il principio 7: il database georiferito sarà reso disponibile per finalità di ricerca e conservazione; i risultati delle analisi saranno pubblicati in un volume. Per i principi 8, 9, 10: ogni dato rimane associato a osservatore/i e identificatore/i.

Aim

aumentare in modo sostanziale le attuali conoscenze sulla distribuzione, ecologia e stato di conservazione delle specie di farfalle (Lepidotteri Papilionoidei) che vivono nelle aree collinari e montane dell’Italia nord-orientale

Coordinatore

Other Organisations involved

Pubblicato 08/05/2025
|
Updated 09/09/2021
|
Visualizzato 1 volte
x
This website is using cookies. More info. That's Fine