SBC Siena BiodiverCity
from 19/10/2021 until 20/12/2024
Descrizione del progetto
1. I progetti di Citizen science coinvolgono attivamente i cittadini in attività scientifiche che generano nuova conoscenza o comprensione. I cittadini sono stati coinvolti attivamente in numerose attività sopratutto durante il 2022, l'anno di piena attuazione del progetto. Successivamente, il progetto è continuato con l'organizzazione annuale del BioBlitz Siena e del MiniBioBlitz autunnale, con un alto tasso di partecipazione all'evento e di caricamento attivo di osservazioni sulla piattaforma iNaturalist. 2. I progetti di Citizen Science producono un risultato scientifico originale. Ad oggi, sono quasi 8000 le osservazioni caricate sul progetto permanente di SBC su iNaturalist e afferenti a circa 1600 taxa diversi di organismi. Più di metà di queste osservazioni provengono da eventi strutturati organizzati all'interno del progetto, soprattuto BioBlitz. 3. Sia gli scienziati professionisti sia i cittadini convolti traggono vantaggio dal prendere parte a progetti di Citizen Science. Molti dei partecipanti alle iniziative strutturate SBC continuano a farlo anche negli anni successivi; molti prendono parte anche ad altre attività collaterali proposte dal Museo nella sua programmazione. A livello politico, SBC ha contribuito all'ottenimento, per Siena, della certificazione di prima città d'arte ecosostenibile in Italia. Inoltre, i risultati di SBC hanno sostenuto la vittoria del Comune di Siena nel bando europeo URBACT, che ha l’obiettivo di promuovere buone pratiche nella gestione urbana a livello comunitario. 4. Le persone coinvolte in progetti di Citizen Science possono, se vogliono, prendere parte a più fasi del processo scientifico. 5. Le persone coinvolte in progetti di Citizen Science ricevono feedback. Ai partecipanti dei BioBlitz vengono forniti feedback a fine evento, prevalentemente sul numero di osservazioni raccolte, sui taxa segnalati e sulla posizione di Siena nella classifica nazionale e internazionale (BioBlitz Siena è inserito nella competizione mondiale City Nature Challenge che, nell'ultima edizione, ha coinvolto quasi 700 città in tutto il mondo). E' in programma, a 3 anni dal lancio del progetto, una restituzione più strutturata dei risultati ottenuti all'intera cittadinanza (primavera 2025). E' in fase di submission un primo paper scientifico sull'esperienza di SBC, in particolare legata all'engagement. 7. Dati e metadati provenienti da progetti di Citizen Science sono resi pubblicamente disponibili e, ove possibile, i risultati sono pubblicati in un formato di libero accesso (open access). La piattaforma di raccolta iNaturalist è, per sua natura, libera e accessibile: i dati possono essere consultati e scaricati da chiunque. 8. Il contributo delle persone coinvolte in progetti di Citizen Science viene riconosciuto ufficialmente nei risultati dei progetti e nelle pubblicazioni. Nelle pubblicazioni in cantiere verrà riconosciuto senza alcun dubbio il contributo dei cittadini. 10. I responsabili di progetti di Citizen Science prendono in considerazione aspetti legali ed etici relativi a copyright, proprietà intellettuale, accordi sulla condivisione dei dati, confidenzialità, attribuzione e impatto ambientale di ogni attività. Ogni utente decide in autonomia di associare una specifica licenza alle foto o ai suoni relativi a ciascuna osservazione caricata sulla piattaforma, ad esempio.
Aim
Siena BiodiverCity è un progetto di divulgazione, educazione e ricerca scientifica dedicato alla biodiversità urbana di Siena attraverso un approccio di citizen science. Gli obiettivi del progetto sono: - creare la cultura della biodiversità e della sostenibilità; - promuovere attivamente azioni di sensibilizzazione e educazione naturalistica per conoscere, valorizzare e tutelare il patrimonio naturale, gli ecosistemi terrestri e la biodiversità urbana; - avviare un censimento pluriennale della biodiversità di Siena tramite approccio citizen science; - promuovere e valorizzare Siena come territorio attivo nella custodia della biodiversità tramite il coinvolgimento dei cittadini. Il progetto è stato avviato nel 2022 dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici che ha vinto, per quell'anno, il bando Reset 2021 della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Le attività di Siena BiodiverCity: - Ciclo di incontri formativi sulla biodiversità urbana: nel 2022 sono stati realizzati 4 laboratori formativi rivolti a famiglie, studiosi e appassionati, con approfondimenti sui temi della biodiversità urbana. In particolare: lezioni teoriche e pratiche su piante, insetti, pipistrelli, funghi; consigli e suggerimenti per la corretta osservazione e identificazione degli organismi; raccolta sul campo di osservazioni dedicata al proseguimento del censimento della biodiversità urbana a Siena. Al termine di ciascun incontro è stato fornito ai partecipanti un attestato di “Custode della biodiversità”. - Operazioni BiodiverCity: nel 2022 sono state realizzate varie azioni di partecipazione attiva dal basso proposte dal Museo a tutti i cittadini con lo scopo di diffondere buone pratiche per una corretta riqualificazione ambientale. Operazione Flower BiodiverCity: produzione di bombe di semi da lanciare nelle aree incolte della città per favorire la nascita di essenze spontanee a vantaggio di api, bombi e altri insetti. Operazione Home BiodiverCity: creazione di casette – i cosiddetti “bee hotels” – per api solitarie e altri impollinatori. - BioBlitz Siena: Tra gli sviluppi del progetto, a partire dal 2022 il Museo, in collaborazione con le associazioni del territorio, organizza ogni anno il BioBlitz Siena, un evento intensivo di citizen science in cui i partecipanti, con l’aiuto di esperti naturalisti, ricercano, identificano, registrano specie di animali, piante, funghi e licheni, in una certa area della città per 24 ore consecutive. In particolare sono due i BioBlitz organizzati ogni anno: un BioBlitz primaverile inserito nella competizione mondiale City Nature Challenge; un MiniBioBlitz della durata di un giorno, in autunno. - Progetto collezione permanente “Siena BiodiverCity – La biodiversità urbana a Siena” su iNaturalist (colleziona automaticamente e in maniera continuativa le osservazioni naturalistiche caricate dagli utenti nel territorio del Comune di Siena). - Sportello della Biodiversità: dal 2022 il Museo ha istituito lo Sportello della Biodiversità, un servizio di consulenza, formazione e supporto per la biodiversità urbana di Siena e del suo territorio.