AIDA Animali Intrusi Dentro le Abitazioni
from 01/04/2025 until 20/07/2025
Descrizione del progetto
1. I progetti di Citizen science coinvolgono attivamente i cittadini in attività scientifiche che generano nuova conoscenza o comprensione. All'interno del progetto AIDA i cittadini contribuiscono al caricamento delle osservazioni sulla piattaforma iNaturalist; oltretutto, AIDA non è un progetto collezione ma tradizionale: solo le osservazioni caricate attivamente e volontariamente da ciascun utente all'interno del progetto vengono correttamente registrate (lo stesso vale per il progetto CLIC!). Alcuni cittadini sono anche curatori del progetto. Gli stessi cittadini sono anche, in molti casi, identificatori delle osservazioni di altri utenti. 2. I progetti di Citizen Science producono un risultato scientifico originale. Ad oggi, sono più di 1300 osservazioni caricate su iNaturalist e afferenti a circa 500 taxa diversi di organismi. L' analisi delle osservazioni raccolte saranno utili per la descrizione della fauna domestica autoctona ma anche per avere informazioni su possibili specie aliene, non originarie del territorio, che accidentalmente possono varcare la soglia delle nostre abitazioni, per esempio attraverso il trasporto di piante o altre suppellettili. Inoltre, sarà possibile appurare quali fattori, tra cui le caratteristiche degli animali stessi, l'interazione con l'ambiente domestico, l’attitudine socio-ecologica dell’osservatore oltre che il grado di urbanizzazione e la densità di popolazione, abbiano maggiore influenza sul caricamento dei record. 3. Sia gli scienziati professionisti sia i cittadini convolti traggono vantaggio dal prendere parte a progetti di Citizen Science. Vedi sopra. 4. Le persone coinvolte in progetti di Citizen Science possono, se vogliono, prendere parte a più fasi del processo scientifico. 5. Le persone coinvolte in progetti di Citizen Science ricevono feedback. I feedback (relativi all'andamento di progetto, approfondimenti, presentazioni a convegni etc.) vengono forniti sia sul diario di progetto sia sulla pagina Facebook Musnaf Citizen Science (seppur, come per CLIC!, con meno frequenza negli ultimi tempi) 7. Dati e metadati provenienti da progetti di Citizen Science sono resi pubblicamente disponibili e, ove possibile, i risultati sono pubblicati in un formato di libero accesso (open access). La piattaforma di raccolta iNaturalist è, per sua natura, libera e accessibile: i dati possono essere consultati, scaricati e utilizzati da chiunque. 8. Il contributo delle persone coinvolte in progetti di Citizen Science viene riconosciuto ufficialmente nei risultati dei progetti e nelle pubblicazioni. Nelle pubblicazioni in cantiere verrà riconosciuto senza alcun dubbio il contributo dei cittadini. 10. I responsabili di progetti di Citizen Science prendono in considerazione aspetti legali ed etici relativi a copyright, proprietà intellettuale, accordi sulla condivisione dei dati, confidenzialità, attribuzione e impatto ambientale di ogni attività. Ogni utente decide in autonomia di associare una specifica licenza alle foto o ai suoni relativi a ciascuna osservazione caricata sulla piattaforma, ad esempio.
Aim
In ogni casa, condividiamo la vita quotidiana con centinaia di migliaia di altri esseri viventi alcuni invisibili, altri inaspettati, di aspetto bizzarro, spesso ospiti innocui delle nostre abitazioni. AIDA Animali Intrusi Dentro le Abitazioni è un progetto di monitoraggio a scala nazionale degli organismi animali (invertebrati e vertebrati) che vivono nelle nostre abitazioni, promosso dal Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici (Siena) nel 2021 e ospitato dalla piattaforma web e app iNaturalist.