CLIC! Chiocciole Lumache In Città

Attivo

from 03/02/2024 until 19/05/2025

Descrizione del progetto

1. I progetti di Citizen science coinvolgono attivamente i cittadini in attività scientifiche che generano nuova conoscenza o comprensione. All'interno di CLIC!, i cittadini agiscono come contributori, caricando volontariamente le proprie osservazioni sulla piattaforma iNaturalist nella pagina del progetto (CLIC! non è un progetto collezione ma un progetto tradizionale: ogni osservazione, per essere correttamente registrata, deve essere caricata attivamente dall'utente spuntando l'inserimento nel progetto corrispondente); alcuni cittadini sono anche curatori del progetto su iNaturalist. 2. I progetti di Citizen Science producono un risultato scientifico originale. Ad oggi sono quasi 2000 le osservazioni relative a 111 specie di molluschi terrestri in ambiente urbano in Italia. Nei prossimi mesi verranno valutati in maniera più strutturata i primi output scientifici del progetto (nuovi dati sulla distribuzione di certi taxa, segnalazione specie aliene, etc.). 3. Sia gli scienziati professionisti sia i cittadini convolti traggono vantaggio dal prendere parte a progetti di Citizen Science. E' in cantiere il desiderio di realizzare alcuni prodotti scientifici su riviste internazionali, oltre che un webinar sui caratteri diagnostici dei molluschi per una corretta identificazione. 4. Le persone coinvolte in progetti di Citizen Science possono, se vogliono, prendere parte a più fasi del processo scientifico. 5. Le persone coinvolte in progetti di Citizen Science ricevono feedback. I feedback vengono forniti sia sul diario di progetto su iNaturalist, sia sulla pagina FB Musnaf Citizen Science (seppur, ultimamente, a ritmo meno sostenuto). 7. Dati e metadati provenienti da progetti di Citizen Science sono resi pubblicamente disponibili e, ove possibile, i risultati sono pubblicati in un formato di libero accesso (open access). La piattaforma iNaturalist, per sua stessa natura, permette libero accesso e download dei dati. I cittadini possono anche decidere quale tipo di licenza associare alle foto o all'audio dell'osservazione, ad esempio.

Aim

Il progetto CLIC! Chiocciole Lumache in Città è il primo progetto di monitoraggio a scala nazionale di molluschi terrestri in ambiente urbano, promosso dal Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici nel 2020 e ospitato alla piattaforma web/app iNaturalist.org. Perché un progetto di citizen science sui molluschi terrestri? Le nostre città sono habitat ricchi di sorprese e tante specie diverse ma la biodiversità urbana è un campo ancora abbastanza inesplorato: molluschi come chiocciole e lumache sono ottimi indicatori di qualità ambientale, soprattutto a livello urbano, poiché svolgono un ruolo cruciale nelle catene alimentari, nella generazione del suolo e nel riciclo dei nutrienti. Obiettivo del monitoraggio è anche capire quali siano gli effetti dei cambiamenti climatici o quali meccanismi causino l'arrivo di specie estranee alla nostra fauna.

Coordinatore

Other Organisations involved

Pubblicato 08/05/2025
|
Updated 19/05/2025
|
Visualizzato 1 volte
x
This website is using cookies. More info. That's Fine