Citizen science for early detection and map the distribution of Halyomorpha halys

Completato

from 11/11/2020 until 21/03/2023

Descrizione del progetto

1) Invito rivolto a diverse categorie di cittadini a contribuire per segnalare tramite email la presenza di cimici asiatiche tramite foto e/o campioni inviati per posta, specificando alcuni dettagli su come/dove quando gli esemplari erano rinvenuti 2) ai cittadini che inviavano messaggi è SEMPRE stata data una risposta (spesso anche a più riprese) per spiegare le motivazioni e l'utilità del coinvolgimento, facendoli sentire parte integrante della raccolta dati e contribuendo a sensibilizzare sulla problematica 3) i dati raccolti sono stati usati per elaborare la mappa un modello sulla modalità diffusione dell'insetto e ne sono nate due pubblicazioni: a) Maistrello L., Dioli P., Bariselli M., Mazzoli L., Giacalone-Forini I. 2016. Citizen science and early detection of invasive species: phenology of first occurrences of Halyomorpha halys in Southern Europe. BIOLOGICAL INVASIONS, 18(11):3109-3116. https://doi.org/10.1007/s10530-016-1217-z b) Maistrello L., Dioli P., Dutto M., Volani S., Pasquali S., Gilioli G. 2018. Tracking the Spread of Sneaking Aliens by Integrating Crowdsourcing and Spatial Modeling: The Italian Invasion of Halyomorpha halys. BIOSCIENCE, 68 (12): 979–989. https://doi.org/10.1093/biosci/biy112 4) L'utilita del coinvolgimento dei cittadini è descritta nel secondo articolo

Aim

Consentire la individuazione precoce e tracciare/mappare la diffusione di un insetto invasivo assai pericoloso per le colture (la cimice Asiatica Halyomorpha halys)

Coordinatore

Other Organisations involved

Pubblicato 08/05/2025
|
Updated 21/03/2023
|
Visualizzato 1 volte
x
This website is using cookies. More info. That's Fine